Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accesso ai servizi
Comune di Balocco
Cerca
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Balocco
» Vivere Balocco
» Cenni storici
Aree Tematiche
+
Ambiente e territorio
Bandi, concorsi e atti
Servizi alle famiglie, sociali e assistenziali
Imposte, tariffe e finanze
Lavori pubblici, urbanistica e patrimonio
Salute
Polizia locale e sicurezza
Consulenti esterni
Servizi scolastici
Commercio ed imprese
Associazioni
Organo di Revisione dei Conti
Segretario Comunale
GIUNTA COMUNALE
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Elezioni 2018 - in carica dal 10/06/2018 al 10/06/2023
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Vivere Balocco
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
Presentazione del Comune di Balocco
Cenni storici
Chiese, cappelle e monumenti storici
Balocco su wikipedia
Cenni storici
L'origine del nome di Balocco risale al secolo X e ci è dato nella forma di Badalaucum.
Di sicuro Balocco è un luogo antichissimo, sede di una delle prime sedici pievi rurali vercellesi (citata in calce alla lettera del Vescovo Attone a Waldone). Risale invece al 7 maggio del 999 il Diploma Ottoniano nel quale appare il primo riferimento alla chiesa di San Michele di Balocco e descrive singolarmente i luoghi sui quali il vescovo della circoscrizione esercitava il proprio dominio temporale.
L'origine del castello è legata ai Gonfalonieri, nobile famiglia di origini milanesi, i quali divennero signori di Balocco verso la metà del XI secolo e successivamente consignori per circa un secolo. Essi dovevano il loro nome alla carica ereditaria di gonfalonieri della chiesa, che conferiva loro il diritto ed il dovere di precedere l'arcivescovo di Milano con il gonfalone spiegato di Santa Romana chiesa, allorchè il prelato prendeva possesso della diocesi.
Nell'XI secolo il paese appartenne al Comitato vercellese e fu donato nell'anno 1041 dall'imperatore Enrico II al vescovo di Vercelli. Fece successivamente parte del feudo di Buronzo, con la vicina Bastia, e venne concesso da Corrado il Salico, nel 1139, ai discendenti di Guala di Casalvolone. La famiglia si divise in numerosi rami, ognuno dei quali mantenne il diritto ad una parte del Feudo originale e venivano rappresentati dai Bastia, Bucino, Delle Donne, Gottofredo, Plebano, Signoris e Agacia.
La presenza di una fortificazione a Balocco è attestata al XII secolo e sembra che la sua tipologia fosse quella di un castello recintato, dato che si parla di un castrum munito di un'ampia cinta racchiudente anche la chiesa di San Michele.
Nell'anno 1401 il paese ebbe a patire la presenza delle milizie viscontee comandate da Facino Cane, le quali distrussero totalmente l'antico maniero. Alla fine del XIV e l'inizio del XV secolo la spinta dei Savoia cominciò a farsi sentire anche nelle terre a destra del Sesia.
Nel 1397 Giovanni di Rovasenda venne assassinato nei pressi di Cerrione: il delitto venne attribuito ai sicari al soldo dei Savoia e causò una lunga catena di lotte fra i signori di Rovasenda e le terre sabaude che con essi confinavano. Nel 1413 i Rovasenda, soggetti alla signoria dei Marchesi del Monferrato e legati da un rapporto di parentela con Teodoro II Paleontologo, assalgono Balocco, dando alle fiamme il castello e dopo una furiosa battaglia che lasciò sul terreno 90 morti, furono costretti a ritirarsi. Il vecchio ed ormai distrutto castello venne ricostruito nel 1423 ed attorno al 1427 il paese venne definitivamente assoggettato ai Savoia.
Indietro
Vivere Balocco
Come raggiungerci
Galleria Fotografica
Il Comune in Breve
Presentazione del Comune di Balocco
Cenni storici
Chiese, cappelle e monumenti storici
Balocco su wikipedia
Comune di Balocco
Contatti
Via Roma, 4
13040 Balocco (VC)
C.F. 00425380029 - P.Iva: 00425380029
Telefono:
0161853144
Fax: 0161853213
E-mail:
PEC:
Contatti D.P.O.
PEC:
oppure scrivere a Comune di Balocco
Via Roma, 4 13040 Balocco (VC)
Att. ne Responsabile Protezione Dati
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
Regione Piemonte
Provincia di Vercelli
Meteo Regione Piemonte
Balocco su comuni-italiani.it
Balocco su Wikipedia
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Dichiarazione di accessibilità
Credits
© Comune di Balocco - Tutti i diritti riservati